Descrizione del progetto

Video appello
7 Luglio 2025
Reminder crowdfunding in chiusura
31 Agosto 2025
Video appello
7 Luglio 2025
Reminder crowdfunding in chiusura
31 Agosto 2025

Nel Molise negli ultimi anni, la precarietà economica e i disagi sociali sono in netto aumento. Solo nel 2024, sono stati oltre 100 i minorenni allontanati dai propri genitori.

La 3° edizione del Rapporto “I dati regione per regione”, pubblicato dal Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza CRC, ha sottolineato come nel Molise, la percentuale di persone di minore età in povertà relativa è del 42,1%, in netto aumento rispetto al precedente Rapporto (quando era del 33,8%).

In regione, la mancanza di servizi adeguati e di programmi di sostegno al recupero della genitorialità, sta aggravando la situazione: non sono presenti Centri per le famiglia e questo vuol dire che i nuclei familiari in difficoltà sono destinati a separarsi, contravvenendo così al principio base della Convenzione dei diritti dei bambini e dei ragazzi, secondo il quale «il minore, ai fini dello sviluppo armonioso e completo della sua personalità deve crescere in un ambiente familiare».

Con il progetto “Casa, Cura, Legami”, vogliamo accogliere nuclei familiari e sostenere la relazione mamma-bambino, aiutando le madri a recuperare le loro funzioni genitoriali e l’autonomia, evitando così l’allontanamento dei figli.

Il progetto è sostenuto da @intesasanpaolo / Intesa Sanpaolo / Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con @Cesvi Onlus / CESVI / CESVI.

Scoprilo su For Funding, la piattaforma di Intesa Sanpaolo per la raccolta fondi in favore di progetti solidali, e dona: https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/casa-cura-legami

[Hashtag Facebook] #Formula