Approvato e finanziato dalla Chiesa Valdese Italiana con fondi devoluti per l’8×1000

Il progetto è rivolto ai ragazzi minorenni che vivono in Comunità.

Il progetto ha come obiettivo quello di promuovere lo sviluppo psico-affettivo, cognitivo e relazionale dei minori ospiti della nostra Casa e aiuta a prevenire e affrontare problematiche psicologiche legate ai traumi subiti; Esistono molteplici interventi possibili per educare e sostenere i bambini in momenti molto difficili della loro vita. Uno di questi è il contatto con la natura e gli animali. Animali particolarmente terapeutici abbiamo fatto esperienza in questo progetto essere il cavallo, il cane, il gatto e l’asinello. Questo progetto ha dato la possibilità ai nostri bambini e ragazzi di scoprire un mondo poco conosciuto in una prospettiva nuova e speciale.

La cura di alcuni animali della fattoria, nello specifico l’asino e il cavallo svilupperà il senso di responsabilità, la conoscenza dei propri ed altrui stati d’animo e la loro corretta espressione, favorirà l’acquisizione di abilità di autoregolazione del comportamento. La mungitura di una mucca ha lasciato i bambini entusiasti ma quasi increduli.

Le FINALITÀ del progetto quindi sono

Cura di un altro essere vivente volta a determinare una migliore conoscenza di sé e dell’altro, favorire la socializzazione e sollecitare l’attività motoria. Gli animali e le piante rispondono ad un tempo che sembra scorrere più lentamente, non rispondono all’imperativo “tutto e subito”: questo importante elemento migliora l’orientamento spazio- temporale ed aumenta la tolleranza alla frustrazione, sviluppa il senso di appartenenza, favorisce la socializzazione e la collaborazione. Avere uno scopo comune, condividere lo stesso compito stimola la conversazione, l’espressione delle proprie idee e lo sperimentarsi in ruoli differenti all’interno del gruppo dei pari.





Foto della prima edizione: