Progetto “Crescere in autonomia” finanziato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi)

Durata 12 mesi
Il progetto punta a sviluppare l’autonomia dei minori (di età 15-18 anni) e neomaggiorenni (fino a 21 anni)
allontanati dalle proprie famiglie con Decreto del Tribunale di Minorenni, ospiti della Comunità Alloggio de
Il Piccolo Principe, attraverso la realizzazione di attività concrete e costruttive:

  • orientamento alla formazione e al lavoro,
  • formazione professionale, inserimento lavorativo
  • educazione all’autonomia di vita.

Attraverso l’erogazione di borse di studio, borse lavoro ed esperienze ad hoc (per il completamento dei
percorsi di istruzione e di formazione professionale, per l’attuazione di tirocini/stage e work experience in
azienda e percorsi di apprendistato professionalizzante, ecc.) si intende creare un futuro a questi ragazzi
che, al compimento dei 18/21 anni, si potrebbero trovare privi di punti di riferimento, senza le skills ed un
lavoro che consenta loro di provvedere a se stessi, impreparati alla vita da adulti.
OBIETTIVO
Promuovere la crescita relazionale, emotiva e cognitiva dei minori allontanati dalle famiglie con Decreto del
Tribunale attraverso interventi che favoriscono la formazione e l’autonomia a tutti i livelli; promuovere e
sviluppare in essi empowerment, resilienza, forza, intraprendenza, dandogli occasioni concrete di costruirsi
un futuro una volta usciti dal contesto protetto della Comunità Alloggio.

BENEFICIARI
n. 10 ragazzi/e (15 – 21 anni) neomaggiorenni o minori inseriti nella comunità alloggio per Minori,
allontanati dalla famiglia con Decreto del Tribunale per i Minorenni e prossimi al raggiungimento della
maggiore età. Si tratta di ragazzi e ragazze che tra qualche anno si apprestano a concludere il loro percorso
nella Comunità Alloggio de Il Piccolo Principe o sono prossimi all’uscita e che, una volta uscita dal sistema
protetto si troverebbero senza tutele.